arrosto di vitello

Arrosto di vitello
5 porzioni, 1 kg di carne.
Mi hanno consigliato il collo di vitello, a posteriori dico che era tenerissimo, perfetto.
Preparo il vitello salandolo sulla parte interna, che verrà arrotolata, salandolo e aggiungo anche una spruzzata di aromi. Aggiungo 4 uova sode e dispongo degli asparagi sopra la carne.
Arrotolo delicatamente il tutto (e blocco con degli stuzzicadenti la parte finale per evitare fuoriuscite...) lego con lo spago di cucina e l'arrosto è pronto per essere cotto.
Metto in una casseruola alta a soffriggere 2 spicchi di aglio che più tardi toglierò. Dopo un paio di minuti aggiungo un litro di acqua e la lascio scaldare con un dado. Ci immergo poi l'arrosto(!) e dopo alcuni minuti prelevo l'acqua in eccesso e la metto da parte. Comincio la cottura "seria" lasciando sempre 2 /3 cm di brodo nella casseruola, per tutto il tempo. Assieme al brodo che ho prelevato aggiungo mezzo litro di vino bianco che mi servirà per mantenere la carne morbida e a continuare la cottura.
Aggiungo del sale e del pepe e per 2 ore lascio andare a fuoco medio/basso. Ogni volta che l'acqua cala vado ad aggiungere da quella che ho preparato prima.
Passate le due ore l'arrosto è pronto.
Lascio raffreddare e taglio a fettine che andrò a riscaldare nel brodo rimasto, questa volta solo con un filo di brodo, in modo che si rosoli bene.
(Volendo aggiungiamo anche della pancetta mentre cuoce il tutto, darà più sapore)
Pronto per essere mangiato
Non so se è il modo "classico"per farlo...però il risultato è eccezionale per morbidezza e gusto
