Limoncello
Limoncello e Crema di limoncello
Considerando che avevo a disposizione una bottiglia da litro di alcol, ne ho approfittato per fare un esperimento. Doppio. E perfettamente riuscito: fare il limoncello e la crema di limoncello, ottimizzando i tempi di preparazione e di attesa.
Ho preso 6 limoni naturali e dopo averli pelati con un pelapatate per evitare di prelevare la parte bianca del limone, li ho messi in un contenitore sterilizzato (mettendo a bollire il vetro compreso il coperchio per 20 minuti), insieme al litro di alcol.
Messo il tutto coperto con un canovaccio, in un luogo fresco e buio, per 5 settimane a riposare, avendo l’accortezza di rigirare il contenuto ogni giorno (più o meno).
Passato questo tempo siamo pronti per cominciare la preparazione vera e propria.
Con 1 litro di alcol ho ottenuto circa 830 grammi di infuso, che ho pesato dopo averlo filtrato e tolto le bucce dei limoni. Per le due preparazioni ho diviso il peso dell’alcol esattamente a metà.
Per il LIMONCELLO:
(oltre all’alcol, originariamente 500 ml)
500 grammi di zucchero
800 grammi di acqua
Si mette lo zucchero e l’acqua in una pentola, facendola bollire. A questo punto aspettare che si raffreddi e successivamente si aggiunge l’infuso. Si mescola il tutto e si mette in 3 bottiglie sterilizzate. Queste dovranno essere lasciate una settimana in un luogo fresco e buio prima di poter venir consumato il limoncello, che poi conserveremo in frigo. Vengono 3 bottiglie da mezzo litro precise.
Per la CREMA DI LIMONCELLO:
(oltre all’alcol originariamente da 500 ml)
600 grammi di zucchero
800 grammi di latte fresco intero
200 grammi di panna fresca liquida
Mettiamo a bollire lo zucchero con il latte e la panna, rigirando spesso. Quando inizia a bollire spegniamo il fuoco e mettiamo in un antro contenitore a raffreddare.
Quando è praticamente freddo aggiungiamo l’infuso, mescoliamo e versiamo in 3 bottiglie sterilizzate da mezzo litro (più un’altra mezza bottiglia: viene circa 1,7 litri)
Mettiamo in freezer ed è pronto!
